Visita AGM in Brasile, mostra e iniziative da Brasilia a Rio

A quota dieci i Circoli Giuliano Dalmati in Brasile con la costituzione di due nuove realtà Associative Goriziano-Bisiache.

In atto mostre ed una nutrita serie di iniziative da Brasilia a Rio grazie alla collaborazione dell’Ambasciata e Consolato.

Una mostra storico-documentaria, sulla travagliata vicenda dell’emigrazione giuliano – dalmata, ma adeguata alle nuove realtà dell’expats – composta da alcune decine di pannelli, denominata “Ierimo, semo, saremo”, efficace espressione dialettale coniata da un circolo giuliano canadese che significa “Eravamo, siamo, saremo” che appunto rappresenta l’attaccamento alle proprie radici ed alla propria identità – allestita all’Ambasciata d’Italia a Brasilia, successivamente al Consolato Generale a Rio de Janeiro, la celebrazione del XXX di fondazione del Sodalizio Friuli Venezia Giulia a San Paolo, la costituzione di due nuove realtà associative rispettivamente a Londrina ed a Nord Paranà (composta soprattutto da goriziano - bisiachi li giunti nel lontano 1894) che vanno ad aggregarsi alle 8 realtà già attive da decenni in terra brasiliana: questo in sintesi il quadro delle iniziative in fase di attuazione in questi giorni da parte dell’AGM di Trieste nell’ambito del Progetto “insieme in Brasile”.

A sottolineare l’importanza di una collaborazione tra associazioni nazionali hanno aderito con la loro presenza Ilaria Del Bianco presidente della Lucchesi nel Mondo anche in veste di presidente dell’UNAIE (Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigrati) ed Oscar De Bona presidente dei Bellunesi nel Mondo (partecipi 35 soci).

Al taglio del nastro dell’esposizione a Brasilia – presente il Coro Italiano dell’Università della capitale carioca – l’Ambasciatore Antonio Bernardini ed il presidente dell’AGM di Trieste Dario Locchi nel loro rispettivo indirizzo di saluto, come pure a Rio, il Console Generale Paolo Miraglia Del Giudice hanno sottolineato l’importanza di detta iniziativa che ha come finalità una riflessione generale sull’emigrazione storica ma anche la necessità di una simbiosi tra la seconde e terze generazioni dei discendenti e la numerosa schiera dei protagonisti del sempre più accentuato fenomeno della nuova emigrazione.

All’iniziativa ha collaborato il Console Onorario di Trieste Judith Moura de Oliveira.

Della delegazione ufficiale giuliana fanno parte il vicepresidente Franco Miniussi ed il componente del Consiglio Direttivo Leonardo Gambo (curatore delle due mostre).

Il primo, che rappresenta pure l’Associazione Culturale Bisiaca, si sposterà a Londrina ed a Nord Paranà per il Primo Incontro dei discendenti delle famiglie Clagnan,Miniussi, Bossa, Gambini, Tavares, Donizeti Lamin e relativa costituzione delle loro realtà associative dove risiedono rispettivamente non meno di un centinaio di persone.

Alle varie iniziative hanno presenziato i presidenti delle associazioni giuliane: Roberto Max Lucich Storai (Brasilia), Marco Forgiarini (Rio), Giulia Farfoglia Barbieri (San Paolo), Claudio Ferranda (San Paolo), Maria Josè Cettina De Luca Coltro (Curitiba), Rosa Maria Clagnan Colombari (Pirassununga), Donizeti Lamin (Tangarà de Serra), Clovis Clagnan (Sertaozinho).

 

The AGM Institutional Visit To Brazil - Exhibition And Initiatives From Brasilia To Rio

 

 

With the establishment of two new Associations related to the Gorizia area, the Julian Dalmatian Clubs in Brazil are now ten.

Exhibitions And Initiatives from Brasilia To Rio Have Been Organized In Collaboration With The Embassy And The Consulate.

A historical-documentary exhibition on the troubled history of the Julian-Dalmatian emigration, but adapted to this new reality of expats consisting of a few dozen panels. It is called "Ierimo, semo, saremo", that is an effective dialect expression created by a Canadian Julian club which means "We were, we are, we will be", expressing the attachment to one's roots and identity set up at the Italian Embassy in Brasilia and the Consulate General in Rio de Janeiro. Then there are the celebration of the 30th anniversary of the foundation of the Friuli Venezia Giulia Club in São Paulo, the establishment of two new associations in Londrina and Nord Paranà respectively (mainly made up of people coming from the Gorizia - Bisiachi area who arrived there in 1894) that are joining the 8 associations which have been already active for decades in Brazil: this, in short, the framework of the initiatives which are being implemented in these days by the AGM of Trieste as part of the "Insieme in Brasile" project.

To underline the importance of a collaboration between national associations the president of Lucchesi nel Mondo Ilaria Del Bianco, also joined this initiative as president of UNIE (the National Union of Immigrant and Emigrant Associations) and Oscar De Bona, the president of "Belluno nel Mondo" (a participation of 35 members).

At the cutting edge of the exhibition in Brasilia with the Italian Choir of the local University, the Ambassador Antonio Bernardini and the president of the AGM of Trieste Dario Locchi in their respective greeting addresses, as well as in Rio, the Consul General Paolo Miraglia Del Giudice, have stressed the importance of this initiative which aims at a general reflection on historical emigration but also on the need for a symbiosis between the second and third generations of the descendants and the large number of protagonists of the increasingly accentuated new emigration phenomenon.

The Honorary Consul of Trieste, Judith Moura de Oliveira, collaborated to the organization of this initiative.

The Vice President Franco Miniussi and the member of the Board of Directors Leonardo Gambo (the curator of the two exhibitions) are part of the official Jiulian delegation.

The first, which represents also the "Associazione Culturale Bisiaca", will then visit Londrina and Nord Paranà for the First Encounter of the descendants of the Clagnan, Miniussi, Bossa, Gambini, Tavares, Donizeti Lamin families and the establishment of their associations involving not less than one hundred people.

The Presidents of the Julian associations attended the various initiatives: Roberto Max Lucich Storai (Brasilia), Marco Forgiarini (Rio), Giulia Farfoglia Barbieri (San Paolo), Claudio Ferranda (San Paolo), Maria Josè Cettina De Luca Coltro (Curitiba), Rosa Maria Clagnan Colombari (Pirassununga), Donizeti Lamin (Tangarà de Serra), Clovis Clagnan (Sertaozinho).