Diverse generazioni di corregionali a confronto in Australia

 

 

 

All'Istituto Italiano di Cultura di Melbourne in Australia il 14 luglio si è tenuto il convegno intitolato "Il ruolo ponte tra Friuli Venezia Giulia e Australia delle diverse generazioni di corregionali in materia culturale, linguistica, economica". L'appuntamento, finanziato dalla Regione, ha visto come protagonisti la nuova e la vecchia emigrazione con l'obiettivo di creare un punto di incontro tra le diverse generazioni ed insieme capire come aiutare i corregionali che decidono di andare in Australia.

Dopo i discorsi di apertura di Bruna Zuccolin, segretaria Eraple e di Mario Fera e Michela Pellizon, organizzatori dell'evento, accompagnati dal pianista Gianni Curcio, Amelia Dozzi e Milva Vouch hanno recitato una poesia in friulano e in triestino.

A loro hanno fatto seguito Adriana Nelli che ha parlato dell'emigrazione triestina del dopoguerra e Piero Genovesi che invece ha parlato dell'emigrazione friulana dello stesso periodo. Spazio poi alle idee e alle esperienze di Renato Raimondi, presidente del Trieste Social Club, Peter Muzzolini, presidente del Fogolar Furlan e Bruno Viti, presidente del Circolo Fiumano. Tra il pubblico anche Edoardo Vorano, presidente della Famiglia Istriana.

Dopo essersi goduti un bellissimo sole quasi primaverile nel giardino dell'istituto mentre si gustavano piatti locali come il musetto, la polenta con il montasio, un risotto con la zucca e la gubana friulana e si beveva dell'ottimo vino proveniente dal Friuli-Venezia Giulia, è iniziata la seconda parte del convegno dove la parola è stata data ai giovani, con Ruth Borgobello che ci ha parlato del suo film "The space between" candidato agli Oscar come miglior film straniero. È stato poi il momento di guardare ai dati e alle statistiche. Quanti sono i giovani che partono dall'Italia per fare un'esperienza all'estero e in particolare in Australia. A dare queste risposte è stato il Riccardo Armillei. A lui è seguita la giornalista triestina Micol Brusaferro con un video sui numeri che riguardano in particolare il Friuli-Venezia Giulia e un'attenzione riservata al sito www.borninfvg.com, sostenuto dalla Regione, sportello per informazioni ai corregionali, che raccoglie anche le storie di chi ha deciso di emigrare all'estero. Tra i protagonisti anche Ilaria Gianfagna, Elena Goi, Alessandro Vascotto e Margherita Brandi, che hanno raccontato la loro esperienza e il video di Roberto Dreolini, una ragazzo friulano che dopo 8 anni in Australia ha deciso di rientrare in Italia e mettere a frutto quanto imparato, alla Snaidero cucine di Udine.

Le conclusioni di fine convegno sono state fatte da Bruna Zuccolin, rappresentante dell'Eraple e da Mario Fera e MIchela Pellizon, organizzatori dell'evento.

 

Different Generations Of Fellow Countrymen At A Conference In Australia

 

On July 14th, the Italian Cultural Institute in Melbourne, Australia, hosted the conference "The bridging role between Friuli Venezia Giulia and Australia of the different generations of fellow countrymen from FVG in the cultural, linguistic, and economic fields". The event, funded by the Friuli Venezia Giulia Regional Administration, was attended by the protagonists of the new and the old emigration with the aim of creating a meeting point between the different generations and understanding together how to help those who decide to move to Australia.

After the opening speeches by Bruna Zuccolin, the secretary of Eraple, Mario Fera and Michela Pellizon, organizers of the event, Amelia Dozzi and Milva Vouch have recited a poem in Friulian and in Triestine dialect accompanied by the pianist Gianni Curcio.

They were followed by Adriana Nelli, who spoke of the emigration from Trieste of the post-war period and Piero Genovesi, who spoke about the emigration fromFriuli in the same period. Then Renato Raimondi, the president of the Trieste Social Club, Peter Muzzolini, the president of Fogolar Furlan, and Bruno Viti, the president of the Circolo Fiumano, spoke about their ideas and experiences. Among the audience there was also Edoardo Vorano, the president of the Istrian Family.

After enjoying a beautiful and almost springtime sun, in the garden of the institute while enjoying local dishes such as "musetto", "polenta" with Montasio cheese, a pumpkin "risotto" and the Friulian "gubana", and drinking excellent wines from Friuli-Venezia Giulia , the second part of the conference began. The floor was taken by the young; Ruth Borgobello who told about his film "The space between" nominated for the Oscar as best foreign film. Then it was time to look at the data and statistics on the young who leave Italy for an experience abroad, in particular in Australia. These figuress were given by Riccardo Armillei. He was followed by the journalist Micol Brusaferro, from Trieste, with a video on the figures concerning particularly Friuli-Venezia Giulia and illustrating the site www.borninfvg.com, an information desk dedicated to fellow FVG citizens abroad, which also collects the stories of those who decided to emigrate. Among the protagonists there were also Ilaria Gianfagna, Elena Goi, Alessandro Vascotto and Margherita Brandi, who told about their experiences and the video of Roberto Dreolini, a Friulian young man who decided to return to Italy and put to good use what he had learnt living in Australia for 8 years , to work at Cucine Snaidero in Udine.

The conclusions, at the end of the conference, were made by Bruna Zuccolin, the representative of Eraple, Mario Fera and Michela Pellizon, who organized this event.